Profil board GENERALITA’ DEGLI IMPIANTI PROFIL BORD Le categorie segnaletiche cosiddette d’arredo sono differenziate per tipologia in relazione alle caratteristiche geometriche e funzionali del segnale apposto. Per definire senza incertezze ognuna di queste categorie vengono riportati di seguito gli schemi geometrici di riferimento con le denominazioni usate per identificare i vari componenti. CATEGORIA 1 Appartengono a questa categoria i gruppi della segnaletica di pericolo, prescrizione e di indicazione come Art. 39 punto 1/a – b – c del nuovo C.d.S. I gruppi sono costituiti essenzialmente da uno o più cartelli riportanti il messaggio segnaletico, da uno a più sostegni in relazione al formato del segnale medesimo, nonché dagli accessori che comprendono il sistema di fissaggio e l’eventuale collare di base. CATEGORIA 2 Appartengono a questa categoria i gruppi segnaletici nome-strada da impiegare per la segnalazione delle vie poste nell’area dell’intersezione. In questo caso, le facce del sostegno ottagonale trovano un campo di utilizzo ottimale in quanto offrono molteplici possibilità di orientamento dei segnali nome-strada. Un secondo metodo di costruzione di questa tipologia, impiega uno speciale profilo tubolare rettangolare realizzato, mediante estrusione, in lega di alluminio anticorrosione. La parte terminale è chiusa da un tappo, anch’esso in alluminio, montato a pressione. CARATTERISTICHE TECNICHE 1) I SEGNALI I segnali sono realizzati con supporto in alluminio spessore 2,5 mm, rinforzato su tutto il perimetro da un profilo in alluminio estruso. Questo profilo è fissato meccanicamente al supporto in modo da garantire la perfetta compattezza del segnale e consentire l’apposizione delle staffe di ancoraggio ai sostegni. 2) FINITURE DELLE FACCE SEGNALETICHE Le pellicole retroriflettenti impiegate hanno le caratteristiche colorimetriche, fotometriche, tecnologiche di durata previste dal Disciplinare Tecnico approvato dal Ministero dei LL.PP. con decreto del 31/03/2005 e sono prodotte dalla ditta Co.Pan srl, azienda con sistema di qualità certificata ISO 9001:2008. 3) IL SOSTEGNO I sostegni sono ottenuti da un profilo in lega di alluminio anticorrosione. Il profilo è di forma ottagonale inscritto in un cerchio virtuale, a seconda delle esigenze, da 73, 96 mm e rinforzato all’interno con nervature di irrigidimento. Sarà impiegato un solo sostegno per gruppi segnaletici con superficie complessiva esposta sino a mq. 0.90 e n° 2 sostegni sino a superficie complessiva esposta di mq. 2. 4) STAFFE DI ANCORAGGIO Le staffe di collegamento dei segnali al sostegno, sono realizzate in lega di alluminio anticorrosione verniciate nella tonalità del gruppo segnaletico, corredati di bulloneria in acciaio inox.